Bando e regolamento
L’Associazione “Stefano Gueresi ODV”, in collaborazione con il Conservatorio di musica di Mantova “Lucio Campiani”, con il contributo e il patrocinio del Comune di Mantova e con il sostegno della Fondazione Banca Agricola Mantovana,
BANDISCE
nei giorni 10 e 11 novembre 2023, presso il Conservatorio di musica “Lucio Campiani” in Mantova, l' edizione 2023 del “Premio Stefano Gueresi”, destinato ai migliori interpreti della musica del compositore mantovano. Il concorso è riservato alla formazione cameristica trio violino violoncello e pianoforte, i cui componenti non abbiano superato l’età media di 30 anni alla data dell'iscrizione.
L'iscrizione è gratuita con termine al 10 ottobre 2023.
Premi
- Premio di 2500 euro, consegnato dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana, alla formazione prima classificata
- Premio di 1500 euro, consegnato dalla Associazione Stefano Gueresi ODV, alla formazione seconda classificata
- Premio speciale di 500 euro, in memoria del Maestro Massimo Repellini, consegnato dal Conservatorio “Lucio Campiani” al miglior violoncellista.
Iscrizione
Come descritto nel regolamento, per iscriversi occorre inviare all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
- Documenti di identità dei componenti del trio, scansionati e riuniti in un unico file pdf;
- Curriculum vitae dei componenti del trio e, se disponibile, della formazione, in un unico file pdf;
- Scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, in formato pdf. Per ogni concorrente minorenne dovrà essere inviata anche l'autorizzazione alla partecipazione compilata e firmata da un genitore.
Scarica autorizzazione di un genitore
Giuria
La Giuria del Premio Stefano Gueresi è presieduta dal Direttore del Conservatorio di musica di Mantova Maestro Gianluca Pugnaloni, a cui si affiancano quattro musicisti designati dal Consiglio direttivo della Associazione “Stefano Gueresi ODV”.
I quattro musicisti designati, oltre ad essere eccellenti professionisti, sono anche profondi conoscitori della musica di Stefano Gueresi, che hanno in varie occasioni eseguito con lui o ripreso dopo la sua scomparsa.
Il violinista Carlo Cantini consolida la sua collaborazione con Stefano Gueresi nel 2011 nel concerto “I racconti del lago” al Teatro Bibiena di Mantova, dove Stefano Gueresi esegue la propria musica accompagnato dall’orchestra “Carlo Cantini Ensemble”. Gueresi e Cantini, assieme al compianto violoncellista Massimo Repellini, hanno costituito un trio che in pochissimi anni ha realizzato diversi progetti musicali, tra cui i concerti trasmessi in diretta streaming mondiale da Palazzo Te e dalla Biblioteca Teresiana in Mantova e i CD "Il destino dei sogni" e "I giorni impossibili".
Il violinista Luca Bertazzi è stato legato sin dall’adolescenza da rapporti di amicizia con Stefano Gueresi, condividendo con lui varie esperienze professionali. Attualmente, con la sua “Apogeo String Orchestra”, propone nel suo vasto repertorio anche musiche di Stefano Gueresi.
Il violoncellista Zoltan Szabo ha interpretato le musiche di Stefano Gueresi suonando in trio con lo stesso Gueresi e Carlo Cantini in diverse città italiane in occasione della presentazione del CD “Il destino dei sogni”.
Il pianista Stefano Giavazzi ha interpretato le musiche di Stefano Gueresi in alcuni concerti in trio con Carlo Cantini e Massimo Repellini (a Mantova al teatro Bibiena, al teatro Sociale e a Palazzo d’Arco, e a Firenze al Museo di Casa Martelli). Sua è l’unica esecuzione registrata della “Suite”, l’ultima composizione di Gueresi.
Di seguito si riportano alcune note biografiche ricevute dai componenti designati della Giuria :
CARLO CANTINI
Violinista, compositore, arrangiatore, produttore.
Diplomato brillantemente al Conservatorio di Mantova, dal 1984 al 2002 è stato concertino nell’Orchestra da Camera di Mantova, con la quale si è esibito nei più conosciuti palcoscenici italiani ed esteri tra cui: teatro alla Scala, S. Cecilia di Roma, Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Caracalla Roma, oltre che alla Rai di Roma, Rai di Milano, Rai di Torino, Radio di Copenaghen, ecc.
Ha collaborato con artisti di fama mondiale quali M. Rostropovič, N. Magalov, Andrea Bocelli, Stevie Wonder, Astor Piazzolla. Nel 1998 nasce una solida e duratura collaborazione con Antonella Ruggiero, sia in veste di violinista che di arrangiatore e compositore. Con lei si esibisce nei più famosi teatri in diverse città italiane ed estere.
Ha inciso per diverse case discografiche tra cui Sony, Decca, Universal, Warner. Nell’ambito della sua attività di produttore è stato tra l’altro coinvolto nel progetto del duo Sonohra, che lo ha visto anche arrangiare e dirigere, per l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, il brano vincitore della sezione giovani di Sanremo 2008.
Collabora attualmente con Trilok Gurtu Band e Trilok Gurtu & Arkè String Quartet con cui ha suonato con successo nei maggiori templi della musica mondiale: Royal Albert Hall di Londra, Olimpia Stadium di Monaco, New Morning di Parigi, Birdland di Vienna, Blue Note di Milano e altre prestigiose sedi in tutto il mondo.
LUCA BERTAZZI
Violinista, ha studiato con il grande M° Franco Claudio Ferrari.
Vincitore nel 1985 della terza rassegna nazionale di Quartetto d'Archi a Vittorio Veneto, ha frequentato i corsi di Fiesole quindi ha studiato con Norbert Brainin, Piero Farulli, Trio di Trieste, ottenendo inoltre tre Diplomi di Merito presso l'Accademia Chigiana di Siena.
Ha al suo attivo numerose esperienze come primo violino di spalla e solista con varie orchestre da camera italiane, è stato per diversi anni Prima Parte nei Virtuosi Italiani. Ha tenuto numerosissimi concerti in Italia e all'estero con formazioni cameristiche che vanno dal duo all'ottetto e ha inciso dischi in trio e quartetto oltre a registrazioni radio televisive e collaborazioni con celebri cantautori.
È docente della classe di Musica d'Insieme per Strumenti ad Arco presso il Conservatorio di Mantova. Sotto la sua direzione d'orchestra, prodotti dal Conservatorio di Mantova, sono stati incisi diversi CD per importanti case discografiche.
In qualità di direttore d'orchestra ha collaborato tra l’altro con il M° Enzo Dara per la realizzazione dell' opera "La serva padrona" di G. Paisiello.
Ha collaborato per diversi anni con Franco Battiato anche in veste di violino solista.
Fondatore e primo violino concertatore nonché direttore de L'orchestra d'archi e da Camera del Conservatorio di Mantova, con la quale ha ottenuto notevoli consensi di pubblico e critica, nel dicembre 2020 fonda e quindi dirige la Apogeo String Orchestra, ensemble di strumenti ad arco formato da musicisti di fama a cui si affiancano giovani e promettenti talenti, con l’intento di proporre musica di qualità affrontando tutti i generi musicali, dal barocco al jazz al pop.
ZOLTAN SZABO
Il violoncellista Zoltan Szabo nasce nella città di Targu Mures (Romania) dove inizia lo studio del violoncello. Esordisce giovanissimo, effettuando le prime apparizioni in pubblico all'età di 8 anni e il primo concerto come solista della Filarmonica di Targu Mures a 14 anni. Vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali, e suona come solista con le maggiori orchestre della Romania. Si laurea con il massimo dei voti all'Accademia di Musica "C. Porumbescu" di Bucarest.
Vince il concorso per il ruolo di primo violoncello all'orchestra G. Dima di Brasov, e in seguito anche di primo violoncello della Filarmonica di Targu Mures.
Nel 1983 lavora all'Istituzione Sinfonica Abruzzese. Nello stesso anno vince il concorso di primo violoncello dell' Ente Lirico Arena di Verona, ruolo che ricopre per 32 anni.
Dal 1985 fa parte del Quartetto Amati e nel 1986 è membro fondatore del Trio di Verona. Intraprende un'intensa attività concertistica e discografica sia col Trio che con il Quartetto, e suona come solista in Italia, Romania, Gran Bretagna, Svizzera, Germania.
Tiene masterclass presso diversi Conservatori italiani e Accademie di musica in Messico.
Ha inciso per le case discografiche Electrecord, Rivo Alto, Tactus e per la RTV Rumena, Italiana, Svizzera e Ungherese.
STEFANO GIAVAZZI
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Mantova diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha proseguito i suoi studi con il M° Rinaldo Rossi. Si è perfezionato con J. Micault, G. Sandor, J.Achucarro, B. Bloch, M. Damerini, S. Perticaroli, e con Norbert Brainin e il Trio di Trieste per la musica da camera.
Numerosi sono i premi e i riconoscimenti in concorsi pianistici. Si è esibito per numerose associazioni musicali in Italia e all’estero. Nel 2000 è stato invitato ad esibirsi per l’unica edizione italiana dell’Europiano Congress.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per Radio 3 e per la Radio Slovena. Diverse sono le registrazioni discografiche tra cui spicca l’integrale delle opere di Beethoven per violino e pianoforte con Franco Mezzena.
Vanta collaborazioni cameristiche con artisti quali il Tartini Quartet, Bin Huang, Astor Piazzolla, Lorna Windors, Paolo Ghidoni, Giuseppe Ettorre, Rodolfo Bonucci, Gabriella Munari, Franco Mezzena, Nicholas Jones, Iakov Zats, Vanessa Gravina e Laura Morante.
Insegna presso il Conservatorio di Musica di Mantova.
Fin dalla sua fondazione nel 1995 è direttore artistico della Società della Musica di Mantova.
Nel 2010/2011 è stato membro della Commissione Musica presso il Ministero dei Beni Culturali sezione Spettacolo dal vivo.
Programma d'esecuzione e partiture
Come descritto nel regolamento, i concorrenti dovranno preparare, per la prima prova e per la prova finale:
- Il primo movimento di un trio tratto dal repertorio romantico o del novecento a scelta;
- Il brano di Stefano Gueresi indicato come "obbligatorio";
- Quattro dei sei brani di Stefano Gueresi "a scelta";
Le partiture dei brani di Stefano Gueresi utili ai fini del concorso (brano "obbligatorio" e brani "a scelta") possono essere liberamente scaricate cliccando sui link di seguito riportati.
Brano di Stefano Gueresi "obbligatorio"
La locanda di Steskal
Brani di Stefano Gueresi "a scelta"
Calendario delle prove
Sarà pubblicato dopo la chiusura delle iscrizioni
Risultati
Saranno pubblicati al termine del concorso
Contatti
Associazione Stefano Gueresi ODV - Tel. 0376/320777 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.