Premio Stefano Gueresi 2025

Bando e regolamento

L’Associazione “Stefano Gueresi ODV”, in collaborazione con il Conservatorio di musica di Mantova “Lucio Campiani”, con il contributo e il patrocinio del Comune di Mantova e con il sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana

BANDISCE

nei giorni 7 e 8 novembre 2025, presso il Conservatorio di musica di Mantova “Lucio Campiani”, la seconda edizione del “Premio Stefano Gueresi”, destinato ai migliori interpreti della musica del compositore mantovano.

Il concorso è a sezione unica dedicata al pianoforte.

Le iscrizioni saranno aperte sino al 31 agosto 2025.

La partecipazione al “Premio Stefano Gueresi” è disciplinata dal regolamento scaricabile a questo link.

 

Scarica Regolamento Premio Stefano Gueresi 2025


Premi 

Premio di 1500 euro al primo classificato;

Premio di 1000 euro al secondo classificato;

Premio di 500 euro al terzo classificato.


Iscrizione

L’iscrizione al concorso è gratuita e va effettuata entro il termine del 31 agosto 2025. Al concorso possono partecipare i musicisti che non abbiano compiuto i 30 anni di età alla data di chiusura delle iscrizioni.

in questa sezione possono essere scaricate la scheda di iscrizione del concorrente e, per il concorrente minorenne, la autorizzazione alla partecipazione da parte di un genitore.

Questi documenti dovranno essere debitamente compilati, firmati, scansionati e inviati in formato pdf all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al curriculum e alla scansione del documento d'identità del concorrente nonché, nel caso che il concorrente sia minorenne, del genitore. 

Per tutti i dettagli sulla procedura d'iscrizione si rimanda al Regolamento. 

 

Scarica scheda di iscrizione 2025

Scarica autorizzazione MINORI 2025


Giuria

La Giuria del Premio Stefano Gueresi è presieduta dal Direttore del Conservatorio di musica di Mantova o da un suo delegato, a cui si affiancano quattro musicisti designati dal Consiglio direttivo della Associazione “Stefano Gueresi ODV”.
I quattro musicisti designati, oltre ad essere eccellenti professionisti, sono anche profondi conoscitori della musica di Stefano Gueresi: il Maestro Carlo Cantini, violinista, ha suonato in trio con Stefano Gueresi al pianoforte e Massimo Repellini al violoncello in numerosi concerti e nei CD "Il destino dei sogni" e "I giorni impossibili"; il Maestro Stefano Giavazzi dopo la scomparsa di Gueresi ha interpretato la sua musica al pianoforte in diverse occasioni (sua è anche l’unica esecuzione registrata della “Suite”, l’ultima composizione di Gueresi); i Maestri Mario Lino Rossi e Federico Braga stanno realizzando il progetto di trascrizione e pubblicazione della musica di Stefano Gueresi.

Di seguito sono riportate le note biografiche ricevute dai componenti designati della Giuria :

FEDERICO BRAGA

Dopo i primi insegnamenti di musica ricevuti dal padre Franco, si è brillantemente diplomato in pianoforte con Teodoro Simoni presso il Conservatorio di Musica di Brescia. Qui ha successivamente intrapreso lo studio del clavicembalo sotto la guida di Fiorella Brancacci, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è perfezionato con Kenneth Gilbert ad Asolo e, vincitore di borsa di studio, all'Accademia Chigiana di Siena. Sempre con Gilbert ha studiato per alcuni anni al "Mozarteum" di Salisburgo.
Come clavicembalo solista è stato vincitore di concorsi nazionali e internazionali e nel 1990 ha vinto l'audizione per primo clavicembalo nell'"Orchestra Mozartiana di Giovani Solisti Italiani" di Milano.
Svolge da tempo una intensa attività concertistica, sia come solista che in formazioni da camera e con l'orchestra. Ha collaborato con l'ensemble "Vox Aurae" di Brescia, con cui ha inciso diversi CD. Ha partecipato a manifestazioni musicali di rilievo in Italia e all’estero, riscuotendo ovunque ampi consensi di pubblico e di critica. Ha registrato per Radio Vaticana e RadioTre.
Vincitore di concorso statale, è stato titolare della cattedra di Clavicembalo nei conservatori di Messina, Trento e Pescara. Attualmente insegna Clavicembalo e Tastiere storiche al Conservatorio Campiani di Mantova. Nello stesso Istituto tiene inoltre il Corso di Editoria Musicale Computerizzata.

CARLO CANTINI

Violinista, compositore, arrangiatore, produttore.
Diplomato brillantemente al Conservatorio di Mantova, dal 1984 al 2002 è stato concertino nell’Orchestra da Camera di Mantova, con la quale si è esibito nei più conosciuti palcoscenici italiani ed esteri tra cui: teatro alla Scala, S. Cecilia di Roma, Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Caracalla Roma, oltre che alla Rai di Roma, Rai di Milano, Rai di Torino, Radio di Copenaghen, ecc.
Ha collaborato con artisti di fama mondiale quali M. Rostropovič, N. Magalov, Andrea Bocelli, Stevie Wonder, Astor Piazzolla. Nel 1998 nasce una solida e duratura collaborazione con Antonella Ruggiero, sia in veste di violinista che di arrangiatore e compositore. Con lei si esibisce nei più famosi teatri in diverse città italiane ed estere.
Ha inciso per diverse case discografiche tra cui Sony, Decca, Universal, Warner. Nell’ambito della sua attività di produttore è stato tra l’altro coinvolto nel progetto del duo Sonohra, che lo ha visto anche arrangiare e dirigere, per l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, il brano vincitore della sezione giovani di Sanremo 2008.
Collabora attualmente con Trilok Gurtu Band e Trilok Gurtu & Arkè String Quartet con cui ha suonato con successo nei maggiori templi della musica mondiale: Royal Albert Hall di Londra, Olimpia Stadium di Monaco, New Morning di Parigi, Birdland di Vienna, Blue Note di Milano e altre prestigiose sedi in tutto il mondo.

STEFANO GIAVAZZI

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Mantova diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha proseguito i suoi studi con il M° Rinaldo Rossi. Si è perfezionato con J. Micault, G. Sandor, J.Achucarro, B. Bloch, M. Damerini, S. Perticaroli, e con Norbert Brainin e il Trio di Trieste per la musica da camera.
Numerosi sono i premi e i riconoscimenti in concorsi pianistici. Si è esibito per numerose associazioni musicali in Italia e all’estero. Nel 2000 è stato invitato ad esibirsi per l’unica edizione italiana dell’Europiano Congress.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per Radio 3 e per la Radio Slovena. Diverse sono le registrazioni discografiche tra cui spicca l’integrale delle opere di Beethoven per violino e pianoforte con Franco Mezzena.
Vanta collaborazioni cameristiche con artisti quali il Tartini Quartet, Bin Huang, Astor Piazzolla, Lorna Windors, Paolo Ghidoni, Giuseppe Ettorre, Rodolfo Bonucci, Gabriella Munari, Franco Mezzena, Nicholas Jones, Iakov Zats, Vanessa Gravina e Laura Morante.
Insegna presso il Conservatorio di Musica di Mantova.
Fin dalla sua fondazione nel 1995 è direttore artistico della Società della Musica di Mantova, con cui organizza la stagione concertistica “MantovaMusica”, aperta non solo a noti artisti internazionali ma anche a giovani musicisti di talento.
Nel 2010/2011 è stato membro della Commissione Musica presso il Ministero dei Beni Culturali sezione Spettacolo dal vivo.

MARIO LINO ROSSI

Dopo gli studi al Conservatorio di musica di Mantova (pianoforte con Camillo Bertetti e composizione con Paolo Perezzani) ha seguito corsi di perfezionamento e didattica pianistica a Mantova con Rinaldo Rossi e stage di analisi e composizione a Milano con Franco Donatoni.
Attualmente alterna all’insegnamento del pianoforte l’attività concertistica. Come pianista e tastierista si esibisce infatti in numerosi concerti con varie formazioni, tra le quali Carlo Cantini quartet, Apogeo String Orchestra, ecc.
Parallelamente muove i propri interessi anche nell'ambito dell'informatica applicata alla musica e delle tecnologie per produzioni musicali multimediali, producendo format radiofonici, live e studio recording.
In questo ambito ha tenuto anche incontri didattici con studenti e ha realizzato diversi lavori compositivi, rappresentati sia al Teatro Bibiena di Mantova che in altre città.
È produttore discografico (compositore, arrangiatore, fonico) in studi di registrazione (DimaMusic) per il mercato giapponese.


Spartiti

In questa sezione vengono riportati titoli e spartiti (visibili e scaricabili cliccando sul link) dei brani di Stefano Gueresi utili ai fini del concorso.

Come ampiamente riportato nel Regolamento, a cui si rimanda per tutti i dettagli sul programma, il concorso prevede tre prove, la prima registrata in un video il cui link dovrà essere inviato al momento dell'iscrizione e quindi entro il 31 agosto 2025, la seconda dal vivo in presenza della Giuria il 7 novembre 2025, la terza aperta al pubblico l'8 novembre 2025.

In due delle tre prove i concorrenti eseguiranno musica di Stefano Gueresi: nella prima prova il brano "obbligatorio", nella terza prova finale tre brani "a scelta", uno tratto dal gruppo A, uno dal gruppo B e uno dal gruppo C.

Il programma d'esecuzione dovrà essere specificato dal concorrente nella scheda di iscrizione e non potrà essere successivamente modificato. Le modalità di svolgimento delle tre prove sono disciplinate dal Regolamento scaricabile da questo sito.

 

Brano di Stefano Gueresi "obbligatorio"

 

 

Brani di Stefano Gueresi "a scelta"


Gruppo A:

Gruppo B:

Gruppo C:

Calendario delle prove e risultati

Sezione in aggiornamento


Contatti

Associazione "Stefano Gueresi ODV" - Tel. 0376/320777 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.